« Rainier III, le Prince Bâtisseur – Une ambition pour Monaco » è il titolo dell’esposizione aperta alla Salle Quai Antoine I e inaugurata da S.A.S. il Principe Albert II e la Principessa Stéphanie nell’ambito del Centenario della nascita del Principe Ranieri. Resterà aperta fino al 31 dicembre.

ll Principe Ranieri III era un vero e proprio « visionario ». Un uomo che si è ritrovato Principe regnante alla fine della seconda guerra mondiale con in mano un Principato da gestire e innovare. Il Principe Ranieri fu rivoluzionario nel suo approccio all’urbanistica, guidato da un’unica ambizione: garantire la prosperità e il benessere dei monegaschi.
E il principe Ranieri in 55 anni di regno ha fatto del Principato uno Stato stabile politicamente ed economicamente, sicuro, conosciuto dal punto di vista turistico e con uno sviluppo urbanistico avveniristico con opere mai pensate prima ma attento all’arte, all’ambiente, amante degli animali. Il Principe Ranieri conosceva benissimo tutto il Principato, famosi erano i suoi giri per controllare giardini, cantieri e per vedere che tutto fosse gestito a dovere.





La mostra organizzata dalla Direzione degli Affari Culturali, che ogni anno propone esposizioni molto belle e interessanti, quest’anno con questo omaggio alla vita del Principe Ranieri ha superato ogni aspettativa. Racconta la direttrice della DAC, Françoise Gamerdinger: « Si tratta di una mostra dove ci sono fotografie, video e documenti provenienti dagli archivi ma anche immagini e documenti che appartengono a privati cittadini, tutti hanno partecipato e contribuito con gioia a questa mostra« .
S.A.S. il Principe Alberto II, a proposito del padre ha dichiarato: « Se dovessimo ricordare un solo fatto importante degno del Principe Ranieri III, vorrei sottolineare che egli ha fatto entrare risolutamente Monaco nella modernità« .




I commissari della mostra sono due, Stéphane Bern, giornalista, scrittore francese, grande conoscitore della storia monegasca e il monegasco Christian Curau, architetto e curatore del Palazzo del Principe di Monaco.
La mostra è ricca con tante sorprese da scoprire, per conoscere questo « grande » Principe.
Salle d’Exposition du Quai Antoine Ier; entrata gratuita per tutti. Aperto da martedì a domenica, dalle ore 13 alle 19, chiuso il lunedì e il 19 novembre e 25 dicembre 2023.
