LL.AA.SS. il Principe Alberto II e la Principessa Stephanie hanno inaugurato la nuova esposizione permanente del Museo Oceanografico intitolata « Le Prince et la Méditerranée », un omaggio al Principe Ranieri III nel centenario della sua nascita.


I visitatori sono invitati a salire a bordo della sua barca Deo Juvante II (« Con l’aiuto di Dio », il motto del Principato di Monaco). Guidati dalla voce di S.A.S. la Principessa Stéphanie, navigheranno attraverso quattro spazi esplorativi e intimi, evocando in successione le diverse sfaccettature del Principe con la passione per il Grande Blu, presentate attraverso dipinti, fotografie d’archivio, estratti di discorsi e altri documenti storici combinati con la tecnologia digitale (proiezioni, video-mapping, ecc.). La mostra è situata al 1° piano del Museo Oceanografico, nella sala « Monaco e l’Oceano ».

In occasione dell’inaugurazione, è stata presentata un’opera dell’artista Louis Tinayre, dipinta nel 1910: « Le Cap Regnard ». Questo olio su tela, donato da S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, si aggiunge e arricchisce le collezioni del patrimonio del Museo Oceanografico. Un’opera che risuona con il Museo Oceanografico, la sua storia e la sua attualità, in quanto fa eco alla mostra « Missione Polare ». Ex compagno di studi del Principe Alberto I al Collège Stanislas di Parigi, il dottor Regnard è stato successivamente nominato membro del consiglio di amministrazione dell’Istituto Oceanografico alla sua fondazione nel 1906, e poi amministratore-direttore dell’Istituto Oceanografico di Parigi. Medico e fisiologo con la passione per le nuove tecnologie, collaborò con il Principe Alberto I allo sviluppo di numerosi strumenti di raccolta e misurazione. Il Principe ha dato il suo nome a un promontorio in suo onore, la Pointe du Docteur Regnard nella Baia di Möller, sulla costa occidentale di Spitzbergen, nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia.