« Monaco MouseTrap Car Grand Prix »è giunta alla sua 11ma edizione. Ideata dall’ingegner Marco Casiraghi, la manifestazione stimola i giovani a giocare con l’ingegneria, costruendo dei prototipi di mini auto partendo da una trappola per topi.

Sotto l’Alto Patrocinio di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco la gara è aperta agli studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, questo programma STEM mira a promuovere scienza e ingegneria, a incoraggiare gli studenti ad applicare le loro conoscenze di fisica.
Gli studenti iscritti quest’anno provenivano da Europa, Africa, USA e America Latina. La corsa finale di queste vere fuori serie si è svolta presso il tunnel Riva e a parteciparvi sono state 15 squadre di studenti che hanno superato la selezione.

Una nota particolare va alla squadra più giovane composta da Margherita Mangione e Alessio Maconi di soli 12 anni, guidati dall’espertissima professoressa Angelica Poltronieri della scuola media di Monza, che ha partecipato ogni anno, fin dalla prima edizione, con i suoi studenti alla competizione. I due giovanissimi hanno portato un prototipo molto interessante e la professoressa ha annunciato che nella sua scuola, che va dall’asilo al liceo, sarà aggiunto un programma specialistico STEM: « Con il gioco e la costruzione si stimoal la mente. Tra i prossimi programmi c’è la costruzione di aeroplanini di carta. Vediamo che modelli riusciranno a costruire! Il Monaco Mouse Trap resta sempre una priorità e continueremo a partecipare con i nostri studenti » ha detto la professoressa Poltronieri.


Per la prima volta ha anche partecipato la scuola Geometri « Fermi, Polo,Montale » di Ventimiglia. Gli studenti, Matteo Gangemi 17 anni e Nicolò Valenzisi 16 anni, guidati dal professor Alberto Renzi, hanno ricevuto dalle mani dell’ingegner Raul Tanganelli il riconoscimento per il « Best Design ».
Premio speciale 3Riva Aquarama elegance » consegnato da Lia Riva per la squadra del Togo.

I VINCITORI SONO …..
Ha annunciato l’ingegner Marco Casiraghi. « Sono contento della bella partecipazione di questi giovani. La squadra francese di Nizza del liceo Apollineaire, per l’accelerazione è la vincitrice ed ha battuto un record, è scesa sotto i 3 secondi, esattamente a 2 e 75 con i ragazzi Labarre e Agoudji. Spero che questi giovani si siqno divertiti ed abbiano qppreso cose nuove« . Al secondo posto, una ragazza, la giovanissima Salvetti del liceo di Ventimiglia e al terzo da Cesenatico il duo composto da Faciano e Simoncini.
Nella “Gara avanzata” che prevede che le macchinine percorrano 5 metri, poi invertano la direzione senza essere toccate e tornino alla linea di partenza per 5 metri, al 1° posto da Imperia Matteo Bell’antoni e Papone; al 2° posto da Sabremo De nardi e Danaj; al 3° posto da Torino, Cisilino e Fasano.
Nel « Rally di regolarità”, in cui le macchinine trappola per topi dovranno percorrere i 10 metri in un tempo stabilito, sono slaiti sul 1° gradino del podio, da Ventimiglia, Stefano Basile e Filippo De Lorenzi; da Torino Matteo Capone e Luigi Castellani e 3° posto per Marco Nichelino e Pietro Foschi da Cesenatico.
A chiusura dell’evento Marco Casiraghi ha ringraziato gli insegnanti che collaborano affinché i giovani riescano a tirar fuori le loro capacità. Da notare che in 11 anni di competizioni, i modelli si sono molto raffinati ed hanno trovato soluzioni sempre più innovative.
L’appuntamento è per il 2025 ma le iscrizioni sono già aperte per tutte gli studenti: www.mousetraprace.com


