La Fondazione Principe Alberto II di Monaco, in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina, ha organizzato la campagna High North24, in corso fino al 10 agosto.

Due giovani ricercatori-dottorandi, Matteo Monzali e Florian Heinze, italiano e svedese, all’inizio della loro carriera, fanno parte della spedizione a bordo della nave dell’Istituto Idrografico della Marina Italiana. Matteo Monzali, dottorando in Fisica del Sistema Terra presso l’Università di Milano-Bicocca, concentra la sua ricerca sul telerilevamento di neve e ghiaccio. La campagna gli offre un’opportunità unica per perseguire la sua passione per le regioni polari e gli ambienti d’alta quota, immergendosi nella ricca cornice naturale e scientifica dell’Artico e contribuendo al contempo a una ricerca significativa.
Florian Heinze, studente di magistrale in scienze geologiche all’Università di Stoccolma, con specializzazione in geoscienze marine, intende conseguire un dottorato di ricerca in geofisica marina e mappatura batimetrica dei fondali marini. Partecipare alla campagna High North24 gli offre una preziosa opportunità di applicare e ampliare le sue conoscenze e la sua esperienza sul campo, in linea con le sue aspirazioni di carriera.
La campagna Alto Nord24 si basa sulle precedenti campagne della Marina Militare Italiana nell’Artico, volte a consolidare e sviluppare i risultati della ricerca scientifica, in particolare per quanto riguarda i cambiamenti climatici in aree chiave.
I due giovani ricercatori, sono sostenuti dalla Fondazione Principe Alberto II; la campagna High North24 integra i progetti e gli sforzi di diverse organizzazioni già attive nelle regioni polari, condividendone le esigenze e ampliandone gli orizzonti operativi. L’integrazione delle immagini geofisiche con i dati raccolti in mare fornirà informazioni preziose in diversi settori, tra cui il cambiamento climatico. Durante la campagna, Heinze e Monzali sono stati pienamente integrati nella vita dei ricercatori e dei rilevatori, partecipando alle attività idrografiche e di mappatura dei fondali.
