38367 è il numero di residenti nel Principato annunciato dall’IMSEE per l’anno 2023.

Nel rapporto sul Censimento della popolazione 2023, pubblicato dall’IMSEE si scoprono le risposte a 5 domande principali: Quali sono le 5 principali nazionalità di questa popolazione? Ci sono più uomini che donne? Qual è l’età media della popolazione? Da quali Paesi si sono trasferiti i residenti negli ultimi anni? Quale percentuale di case si trova a Monte Carlo?
Frutto della collaborazione tra diversi enti come il Comune di Monaco, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Dipartimento dell’Educazione Nazionale della Gioventù e dello Sport, l’Amministrazione demaniale e il Dipartimento della Pianificazione, dello Sviluppo Urbano e della Mobilità e grazie allo sviluppo dei loro sistemi informativi, l’IMSEE è ora in grado di eliminare la necessità di effettuare un censimento diretto della popolazione e delle abitazioni sul territorio.
Questo nuovo approccio, basato sui registri tenuti dal Comune di Monaco e dai vari dipartimenti governativi, di conoscere ogni anno le principali caratteristiche della popolazione residente e delle abitazioni del Principato.
In un primo grafico l’IMSEE dimostra l’evoluzione della popolazione del Principato di Monaco dal
1757 al 2023.

Al 31 dicembre 2023, il Principato di Monaco conta 38.367 residenti. La popolazione è aumentata del 2,8% rispetto al precedente censimento del 2016, vale a dire più di mille residenti in più. La popolazione è cresciuta di quasi 8.500 unità dal 1990 ed è quasi raddoppiata dal 1951.
Monte-Carlo è il quartiere più popolato con il 21,6% della popolazione, seguito da La Rousse (20,9%). Il meno popolato è Monaco Ville con soli 1.000 residenti; al Larvotto ci sono 2.192 residenti; la popolazione dei quartieri di Condamine, Jardin Exotique, Fontvieille e Moneghetti è relativamente omogenea, con circa 5.000 residenti ciascuno.
La popolazione maschile e femminile: le donne sono 19.475, ossia il 50,8 %; gli uomini sono 18.892 ossia il 49,2%.
La piramide delle età degli abitanti di Monaco è atipica, con un’alta percentuale di persone di età compresa tra i 45 e i 64 anni. Il 15,4% della popolazione ha 16 anni o meno nel 2023, con un aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al 2016. Stabile la popolazione tra i 17 e i 34 anni. Nel 2023, dei 32.138 residenti di età pari o superiore ai 18 anni, più di 16.000 sono sposati e più di 10.000 sono single.
Il Principato è una città cosmopolita ed accoglie 150 nazionalità diverse. Per la prima volta dopo molti anni i cittadini monegaschi sono i più rappresentati nel 2023: 9179 ed hanno superato i francesi 8473; terzi gli italiani con 7515 persone. Quarti i britannici 2870, quinti i russi 1.199, sesti gli svizzeri 1166; settimi i belgi 1023; la comunità residente più piccola è la giapponese con 115 residenti. Gli italiani hanno perso 657 residenti e i francesi sono diminuiti di 814 unità.
Nel censimento manca tutta una popolazione residente minore perché la Polizia dei residenti consegna una carta di soggiorno solo a partire dai 16 anni. Dal censimento però son ostati presi in considerazione solo i giovani a partire dai 18 anni, lasciando così da parte la popolazione da 0 a 17 anni, nati a Monaco ma di altra nazionalità e residenti nel Principato.
Per leggere tutto il rapporto sul Censimento 2023 : imsee.mc