La Direzione des Affaires Culturelles di Monaco, ha accolto i nuovi artisti in residenza presso gli « Ateliers du Quai-Résidence Internationale d’Artistes« .


Tra loro, Laëtitia Ky è una designer che sostiene l’emancipazione delle donne in Costa d’Avorio attraverso le sue sculture di capelli e i suoi dipinti. Abhijit Pathak, pittore, esplora il patrimonio culturale e le narrazioni storiche attraverso creazioni astratte su grandi formati.
Quattro giovani studenti di talento del Pavillon Bosio (Scuola Superiore di Arti Plastiche di Monaco)condividono lo studio. Maria Magdalena David e Ilona Rougemond si sono unite ad Ahmad Reshad e Gabriel-Noé Rosticher, già presenti in studio da diversi mesi.
Oltre a continuare il loro lavoro personale, tutti e quattro stanno lavorando a progetti scenografici, in particolare con il Pavillon Monaco in preparazione dell’Esposizione Universale di Osaka del 2025.
I progetti di collaborazione sono incoraggiati per tutta la durata della residenza, generando sinergie altamente stimolanti per gli artisti ospitati e le istituzioni del Principato.
Gli « Ateliers du Quai » sono assegnati dal Direzione degli Affari Culturali, a seguito di un bando di concorso e ospitano artisti locali e internazionali per un periodo compreso tra sei mesi e un anno per sviluppare un progetto artistico.