A MONACO CAMPAGNA PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI

Il Principato lancia una campagna per sensibilizzare cittadini e operatori sanitari all’importanza dell’identificazione corretta dei pazienti: un passo fondamentale per una sanità più sicura.

A Monaco campagna per l'identificazione sicura dei pazienti

Nel quadro della sua politica di qualità e sicurezza delle cure, il Principato di Monaco ha lanciato questa campagna di sensibilizzazione per promuovere l’identitovigilanza nelle strutture sanitarie del territorio. Con il messaggio chiave «Per essere ben curato, devo essere ben identificato», l’iniziativa mira a coinvolgere pazienti e personale medico nella prevenzione degli errori d’identità, che possono compromettere la sicurezza dei trattamenti.

Cos’è l’identitovigilanza?

L’identitovigilanza è un insieme di procedure messe in atto per garantire che ogni paziente venga correttamente identificato, sia a livello amministrativo che clinico. Questo processo riduce il rischio di errori medici, assicurando che ogni cura venga somministrata alla persona giusta.

I tre riflessi fondamentali per ogni paziente:

  1. Presentare un documento di identità valido al momento dell’appuntamento o della presa in carico.
  2. Rispondere con attenzione alle domande del personale sanitario, per confermare dati e anamnesi.
  3. Verificare sempre le informazioni mediche riportate con il proprio nome, sia su supporti cartacei che digitali.

Una campagna visiva per una maggiore consapevolezza

La campagna informativa sarà visibile in tutto il Principato, con materiali distribuiti nei luoghi di cura, negli ospedali e nei centri medici. L’obiettivo è quello di far diventare l’identificazione del paziente, un’abitudine condivisa da tutti. Christophe Robino, Ministro degli affari sociali e sanità ha dichiarato: « Questa campagna riflette l’impegno del Governo del Principe per una medicina sicura, responsabile e rispettosa della persona. Vogliamo che ogni paziente diventi protagonista attivo della propria sicurezza« .