INAUGURATO IL BATIMENT BELVEDERE DAL PRINCIPE ALBERTO II

Il Principe Alberto II ha inaugurato il Batiment Belvedere con i nuovi spazi del CHPG dedicati alla donazione del sangue e al Laboratorio di Anatomo-patologia.

Il Principe Alberto II ha inaugurato il Batiment Belvedere con i nuovi spazi del CHPG  dedicati alla donazione del sangue e al Laboratorio di Anatomo-patologia.
Ft.S.Danna/Direct.de la Com.

S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco ha inaugurato i nuovi locali della Maison du Don e del Servizio di Anatomopatologia, situati nel Bâtiment Belvedere del Centre Hospitalier Princesse Grace (CHPG). Alla cerimonia erano presenti i Ministri Céline Caron-Dagioni (urbanismo) e Christophe Robino (sanità), insieme alla direttrice del CHPG, Benoîte Rousseau de Sevelinges.

Questa inaugurazione rappresenta la prima fase del progetto globale del Nuovo CHPG e segna un passo decisivo verso il potenziamento dell’offerta sanitaria in Principato.

Un nuovo spazio per la donazione del sangue

La Maison du Don offre ora un ambiente moderno e accogliente per i donatori di sangue. Tra le principali novità spicca la possibilità di donare plasma, un gesto fondamentale per salvare vite e supportare le terapie più complesse. Durante la visita, il Principe ha sottolineato l’importanza della donazione volontaria come atto di solidarietà verso la comunità.

Un laboratorio d’eccellenza per la diagnosi oncologica

Nel nuovo laboratorio di Anatomo-patologia, il focus è posto sulla biologia molecolare: una tecnologia d’avanguardia che consente, in poche ore, di sequenziare geni cruciali per la diagnosi precoce di tumori e altre patologie gravi. Questo approccio permetterà l’attivazione di trattamenti personalizzati, migliorando la prognosi e la qualità della vita dei pazienti.

Com’è suddivisa il Batiment Belvedere

Situato lungo la Promenade Sud, tra gli edifici Tamaris e Louis II, l’edificio Belvédère ospita 1.300 m2 distribuiti su 5 piani: i due piani inferiori sono dedicati alle attività del Centro Trasfusionale – ricezione dei donatori, prelievo di sangue, lavorazione delle sacche di sangue, locali per la consegna del sangue ai reparti ospedalieri; i due piani superiori ospitano il laboratorio di anatomo-patologia, una specialità poco nota al grande pubblico ma indispensabile per l’analisi dei tessuti e in particolare per l’individuazione dei tumori.