LOTTA AL RICICLAGGIO DI DENARO, ALLA CORRUZIONE

Si è riunito a Monaco per la prima volta, il Collegio del Comitato di coordinamento e di monitoraggio della strategia nazionale contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo, la proliferazione delle armi di distruzione di massa e la corruzione.

Collegio del Comitato di coordinamento e di monitoraggio della strategia nazionale contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo, la proliferazione delle armi di distruzione di massa e la corruzione.
Ft.©Stéphane Danna/Direction de la Communication

L’incontro si è svolto sotto la presidenza di Pierre-André Chiappori, Ministro delle Finanze e dell’Economia. La riunione arriva in un momento chiave per il Principato. Dopo essere stato inserito nella cosiddetta “lista grigia” del GAFI (il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale), Monaco ha recentemente inviato il suo primo rapporto di avanzamento. Le autorità coinvolte in questo processo sono state ringraziate per i numerosi progressi compiuti in vari ambiti dalla primavera del 2024 a oggi.

Durante l’incontro, il Ministro Chiappori ha ribadito l’importanza di continuare a lavorare con determinazione, sottolineando che i prossimi appuntamenti saranno cruciali. In particolare, si attendono nelle prossime settimane scambi fondamentali tra la delegazione monegasca e il gruppo di esperti internazionali del GAFI, chiamato “Groupe ICRG”, incaricato di valutare la cooperazione tra gli Stati.

Un altro momento importante della riunione è stata l’approvazione, all’unanimità, della Strategia Nazionale 2025-2027 e del relativo Piano d’Azione. Questo documento guiderà le azioni dei prossimi anni nella lotta contro i crimini finanziari, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la trasparenza e la reputazione internazionale di Monaco. Attraverso questo impegno collettivo, il Principato conferma la sua volontà di essere un partner affidabile nel panorama internazionale e di garantire l’integrità del proprio sistema economico e finanziario.