STAMPA E ATTUALITÀ POLITICA AL CENTRO DEL PRIMO INCONTRO DEL MONACO PRESS CLUB CON THOMAS BREZZO

Il primo incontro dell’anno del Monaco Press Club, ha visto protagonista Thomas Brezzo, Presidente del Conseil National di Monaco.

Il primo incontro dell’anno del Monaco Press Club, ha visto protagonista Thomas Brezzo, Presidente del Conseil National di Monaco intervistato da Cinzia Colman Presidente del MPC

L’incontro condotto dalla presidente del MPC Cinzia Colman, si è aperto con i complimenti della Presidente Colman a Brezzo per la sua recente rielezione alla guida del Parlamento monegasco, e con il sentito ringraziamento del Presidente ai giornalisti presenti e, più in generale, alla stampa monegasca. “Ritengo essenziale il ruolo di una stampa libera e indipendente”, ha dichiarato Brezzo.

Un’affermazione, tuttavia, che ha dato spunto alla presidente Colman per sottolineare una questione ancora aperta nel Principato: “Prima ancora di essere libera e indipendente, la stampa dovrebbe essere riconosciuta. Ad oggi, a Monaco, il giornalista non ha uno statuto professionale, e legalmente la professione non esiste”. Un punto che il Monaco Press Club intende portare al centro del dibattito durante questo nuovo mandato, includendo anche coloro che lavorano nel mondo dell’informazione digitale e dei social media.

Il colloquio ha poi toccato numerosi temi di attualità. Sulla fusione tra TVMonaco e Monaco Info, Brezzo ha confermato che il Conseil National è in attesa dell’annuncio ufficiale del governo e ha ribadito la volontà di dare priorità ai professionisti monegaschi. “Ma come potete chiedere la priorità monegasca, se la professione di giornalista a Monaco non è nemmeno riconosciuta?”, ha incalzato la presidente.

Aborto, divorzio e diritti sociali: i dossier aperti

Tra i temi più sensibili, anche la proposta di legge sull’aborto, che ha suscitato domande da parte della stampa sul possibile dialogo tra il Conseil National e le autorità religiose. Brezzo ha confermato di aver incontrato l’Arcivescovo di Monaco, pur non potendo svelare il contenuto dell’incontro per motivi procedurali. “Mi sembra del tutto naturale un confronto – ha aggiunto Colman – visto che a Monaco la religione cattolica è religione di Stato”.

Sulla riforma del divorzio, Brezzo ha ammesso la necessità urgente di aggiornare la normativa: “Sappiamo che ci sono molte persone che non riescono a divorziare. Ci stiamo lavorando”. Dello stesso tenore la discussione sullo statuto di “capo famiglia”, che dovrebbe sostituire l’obsoleto concetto di “titolare di diritto”: “Siamo favorevoli – ha dichiarato Brezzo – ma attendiamo dal 2023 una decisione dal Ministro degli Affari Sociali, Christophe Robino”.

In tema di alloggi, il Presidente ha aperto uno spiraglio anche per i cosiddetti “enfants des pays”, ovvero persone nate o cresciute nel Principato ma non di nazionalità monegasca: “Stiamo cercando di fare spazio anche a loro, nei limiti del possibile. Ma il problema abitativo resta uno dei dossier più difficili e prioritari”.

Progetti in attesa e promesse da mantenere

Sulle grandi opere infrastrutturali, come il centro commerciale di Fontvieille e il Centro di valorizzazione dei rifiuti, Brezzo ha affermato: “Attendiamo risposte dal governo entro questa primavera, come promesso dal defunto Ministro di Stato, Didier Guillaume. Credo che la parola sarà mantenuta”.

Prossimo appuntamento il 17 aprile con Thibault Izoret

Al termine dell’incontro, tra gli applausi del pubblico, la Presidente Cinzia Colman ha ringraziato Thomas Brezzo per la sua disponibilità e franchezza e ha ricordato il prossimo evento del Monaco Press Club, che si terrà mercoledì 17 aprile al Novotel. L’ospite sarà il giornalista e regista francese Thibault Izoret, che porterà una testimonianza, anche attraverso un video esclusivo, del suo lavoro sul campo in Siria.

Da sinistra Delia Kriel segretario generale e Jessica Pinal, entrambe Vice-Presidenti del MPC; Thomas Brezzo, Presidente del Conseil National e Cinzia Colman Presidente MPC.

Ft.C.N/WSM