Ogni anno, il 1° maggio è celebrato in gran parte del mondo come la Festa del Lavoro, una giornata simbolica dedicata ai diritti dei lavoratori, alla dignità del lavoro.

La Festa del 1° Maggio ricorda anche le battaglie sociali che hanno permesso conquiste fondamentali in materia d’orari, condizioni d’impiego, sicurezza e giustizia sociale.
Anche se questa festa negli USA si festeggia a settembre, l’origine si deve ad un fatto accaduto a Chicago nel 1886, quando migliaia di operai scioperarono per rivendicare l’orario di lavoro di 8 ore. Le proteste culminarono nei tragici eventi di Haymarket, dove una manifestazione fu repressa con violenza. In onore di quei lavoratori e del principio che il lavoro dev’essere equo e rispettoso della persona, il Congresso Internazionale Socialista di Parigi nel 1889 istituì il 1° maggio come Giornata internazionale di lotta per i diritti dei lavoratori.
In Europa, la Festa del Lavoro è oggi una giornata riconosciuta ufficialmente da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, anche se le modalità di celebrazione possono variare da Paese a Paese.
In un’epoca di trasformazioni tecnologiche, intelligenza artificiale e sfide climatiche, il lavoro resta un pilastro centrale della società. Il 1° maggio non è solo un’occasione per riposarsi, ma anche un momento per riflettere su nuove forme di impiego, tutele sociali, pari opportunità e sul significato stesso del lavorare in modo dignitoso e sostenibile.
Anche nel Principato di Monaco, seppur non con la stessa storia sindacale dei grandi Paesi industriali europei, il 1° maggio è riconosciuto come giorno festivo e non lavorativo per la maggior parte delle categorie professionali.
Il lavoro nel Principato, grazie a un sistema economico solido e diversificato, rappresenta un asse fondamentale della coesione sociale. Le istituzioni monegasche, nel rispetto delle tradizioni e del diritto internazionale, pongono particolare attenzione alla qualità del lavoro, al dialogo tra datori e lavoratori, e al benessere dei dipendenti, monegaschi e frontalieri.
In alto la foto del poster disegnato nel 1889 per celebrare il 1° Maggio, ftD.R.