MONACO E ITALIA RAFFORZANO LA COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA

Si è tenuta a Monaco una nuova riunione della Commissione mista di cooperazione amministrativa italo-monegasca, importante occasione di dialogo e confronto tra i due Paesi su temi di reciproco interesse.

Monaco e Italia rafforzano la cooperazione amministrativa: riunione presso i lgoverno di Monaco
Ft.©S.Danna/Direc.Com.

L’incontro è stato co-presieduto da Isabelle Berro-Amadeï, Ministro delle Relazioni Estere e della Cooperazione, con funzioni di Ministro di Stato, e da Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Tra i principali temi trattati: trasporti, sanità, sicurezza sociale, cooperazione linguistica ed educativa, investimenti e lotta alla criminalità. In particolare, la parte italiana ha confermato la piena validità del permesso di guida monegasco sul territorio italiano, senza necessità di patente internazionale.

Per quanto riguarda il trasporto di merci e persone, le delegazioni hanno discusso delle autorizzazioni per le imprese monegasche, rimandando ulteriori approfondimenti alla Commissione tecnica prevista dall’accordo bilaterale del 2012. È stato inoltre affrontato il tema dell’evoluzione dell’accordo del 1989 sui servizi aerei tra i due Paesi.

In ambito sanitario e previdenziale, è stato proposto di ampliare la possibilità di accesso alle cure sanitarie in Principato per i residenti italiani in Liguria. Le parti hanno inoltre affrontato la questione del versamento delle prestazioni familiari nell’ambito della sicurezza sociale.

Grande attenzione è stata data alla cooperazione linguistica, con l’obiettivo condiviso di valorizzare ulteriormente l’insegnamento della lingua italiana nelle scuole monegasche.

Sul fronte economico, è stata confermata la volontà di incentivare gli investimenti reciproci attraverso un futuro forum economico bilaterale. In tema di sicurezza, si è discusso di un memorandum d’intesa tra la Guardia di Finanza e la Sûreté Publique di Monaco per migliorare la cooperazione operativa contro la criminalità.

Le delegazioni hanno espresso soddisfazione per la qualità degli scambi e per i progressi concreti raggiunti, rinnovando l’impegno verso una cooperazione sempre più stretta. La prossima sessione della Commissione mista si terrà a Roma.