RIVIERA DEL CONERO: DOVE LA NATURA INCONTRA IL FASCINO DELLE SUE BELLEZZE

Con oltre 20 km di costa nel cuore delle Marche, la Riviera del Conero affascina per il suo
paesaggio variegato: un promontorio a picco sul mare che abbraccia calette, grotte e spiagge
bianche, incastonate nel verde del Parco Regionale del Conero.

Riviera del Conero: dove la natura incontra il fascino delle sue bellezze
Ft.F.Sirignani

Tra scorci mozzafiato e una ricca biodiversità, si snodano sentieri, borghi medievali e colline rilassanti che raccontano storie di arte, sapori antichi e tradizioni autentiche. Sirolo, una delle perle del Conero, ha ottenuto la bandiera blu per 32 anni consecutivi. Spiagge iconiche come le Due Sorelle, San Michele e Sassi Neri sono raggiungibili a piedi attraverso sentieri immersi nella natura. Poco distante, Numana, antico borgo di pescatori, incanta con il suo centro storico e le spiagge affacciate su un mare pulito come quella del “Frate” particolarmente adatta per gli amanti dello snorkeling. A pochi minuti da Numana si trova, inoltre, la spiaggia di Marcelli con un colorato sfilare di stabilimenti balneari lungo la costa.

Portonovo, invece, è un angolo affascinante, tra storia e natura, dove il mare turchese si fonde con il verde e custodisce luoghi suggestivi come la Torre di Guardia e il Fortino Napoleonico. Porto Recanati, “il salotto del mare”, conquista con il suo lungomare colorato, la vivace vita notturna. Anche Porto Potenza Picena e la sua elegante riviera offrono tranquillità, arte e scorci storici come la Torre del Porto e la chiesa di Sant’Anna. Infine, Castelfidardo, patria della fisarmonica, arricchisce l’offerta culturale del territorio con il suo Museo Internazionale.

Riviera del Conero: dove la natura incontra il fascino delle sue bellezze

La Riviera del Conero propone un’accoglienza completa: dai borghi storici agli agriturismi immersi nel verde, fino agli hotel moderni sul mare. Una gastronomia d’eccellenza, tra “Moscioli” (cozze selvatiche), vincisgrassi (un primo piatto tipico) o il ciauscolo un salume tipico dell’entroterra marchigiano. I vini come il Verdicchio e il Conero Rosso, completano l’esperienza di un territorio che coniuga benessere, sport, natura ed emozioni autentiche in ogni stagione.

Gli amanti del trekking, così come i camminatori meno esperti, troveranno, inoltre, nel Parco del
Monte Conero un’opportunità ideale per immergersi nella natura e vivere un’esperienza autentica. La Riviera del Conero e i Colli dell’Infinito presentano un’offerta completa: esperienze autentiche, cultura, sport e sapori genuini. Un viaggio tra mare e colline in cui ogni momento diventa un ricordo indelebile.

Avatar photo
A propos Francesca Sirignani 50 Articles
Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche, enogastronomiche e wellness. È docente al Master “Comunicazione per il settore enologico e il territorio” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha anche collaborato in diversi progetti europei e di Legislazione Turistica che le hanno permesso di accompagnare gruppi in molte destinazioni del mondo. È iscritta al GIST cioè al Gruppo Italiano Stampa Turistica. Su MonteCarloin racconterà, in particolare, le bellezze naturalistiche e culturali dell’Italia