Il futuro della motonautico passa da Monaco con il Monaco Energy Boat Challenge 2025: innovazione, idrogeno e sostenibilità.


Il Monaco Energy Boat Challenge, giunto alla sua 12ª edizione, si conferma evento di riferimento mondiale per la nautica sostenibile. Organizzato dallo Yacht Club de Monaco con il supporto della Fondazione Principe Alberto II, UBS, BMW e SBM Offshore, l’evento, aperto al pubblico, si svolgerà dal 1° al 5 luglio con l’obiettivo di trasformare radicalmente la mobilità marittima. « Questa collaborazione è fondamentale per un yachting più responsabile« , ha dichiarato Bernard d’Alessandri, Segretario Generale del YCM.
Oltre 1000 studenti, 42 team internazionali, 29 università
Il concorso vede la partecipazione di 42 squadre provenienti da 20 Paesi, con più di 1000 studenti coinvolti. Le barche in gara sono suddivise in quattro categorie:
- AI Class: prototipi autonomi guidati da intelligenza artificiale
- Energy Class: barche con scafo standardizzato e tecnologie energetiche sperimentali
- SeaLab Class: veri laboratori galleggianti, quest’anno centrati sull’idrogeno
- Open Sea Class: prototipi zero emissioni omologati CE, fino a 25 metri, con almeno tre persone a bordo
In totale, 30 barche saranno elettriche, 12 a idrogeno, e altre 12 prototipi con foil.
Monaco punta sull’idrogeno per una nautica a emissioni zero
Dal 2024 NatPower H è fornitore ufficiale di idrogeno, elemento chiave per una futura edizione completamente a emissioni zero. Le squadre utilizzano serbatoi di tipo 4 forniti da Composite Technical Systems (CTS), dimostrando che la transizione ecologica è già in atto.
« L’accesso a soluzioni a idrogeno dimostra che una nautica sostenibile è possibile« , ha commentato Andrea Minerdo, presidente di NatPower H.
Energy Observer: la nave laboratorio fa tappa a Monaco
Il celebre catamarano Energy Observer, primo al mondo a energia autonoma (solare, eolica, idrogeno), sarà ormeggiato nella Marina dello YCM. Aperto al pubblico venerdì 4 luglio dalle ore 9 alle 12, rappresenta un simbolo concreto di transizione energetica in mare.
Le grandi aziende del settore al fianco dei giovani
Attraverso il programma Corporate Mentoring, aziende leader supportano direttamente le squadre universitarie:
- Sanlorenzo affianca i team Uniboat (Bologna) e Elettra UniGe (Genova), con prototipi a propulsione ibrida e materiali eco-compatibili
- Azimut|Benetti Group sostiene Polito H2FLY (Torino) con un’imbarcazione a batteria e idrogeno
- Monaco Marine supporta Hydrogadz–Capgemini, focalizzata su propulsione elettrica a idrogeno e coque modulare
Il tutto culmina con il Job Forum, che nel 2024 ha favorito oltre 90 colloqui tra giovani ingegneri e aziende del settore.
Conferenze internazionali: idee e tecnologie per la decarbonizzazione
Due appuntamenti chiave animeranno il dibattito tra accademici, industria e istituzioni:
- Giovedì 3 luglio – Advanced Yachting Technology Conference: focus su carbon capture a bordo, inquinamento acustico, intelligenza artificiale, cybersicurezza e tecnologie spaziali
- Venerdì 4 luglio – 6ª Conferenza su Idrogeno e Carburanti Alternativi: in collaborazione con la Fondazione Principe Alberto II, per affrontare stoccaggio, rifornimento, metanolo e motori bifuel
Le innovazioni in gara: un panorama mondiale
Tra i prototipi più innovativi:
- Il team Sambuk Racing (Qatar) presenta la prima barca con batteria a elettrolita solido
- TU Delft (Paesi Bassi) propone un’imbarcazione a idrogeno liquido
- PlusZero (Scozia) sperimenta per la prima volta un motore a combustione interna alimentato a idrogeno
- AGH Solar Boat (Polonia) integra sistemi LiDAR, IA e Jetson Orin per la navigazione autonoma
- BME Solar Boat (Ungheria) presenta un prototipo solare-elettrico a guida autonoma
Un premio da 25.000 euro per la tecnologia sostenibile
Il prestigioso Sustainable Yachting Technology Award della Fondazione Principe Alberto II, dotato di 25.000 euro, premierà il team più innovativo in tema di efficienza energetica e riduzione delle emissioni. Nel 2024 il riconoscimento era andato a Physis Synergy (Politecnico di Milano).
Con il Monaco Energy Boat Challenge, la sostenibilità marina non è più un concetto astratto: è una realtà in costruzione, ogni giorno, in mare aperto.
