La Pubblica Sicurezza del Principato di Monaco ha lanciato un appello urgente alla vigilanza in seguito a una serie di tentativi di truffa sofisticati che coinvolgono l’usurpazione d’identità di alte personalità monegasche.

Da alcuni giorni, individui malintenzionati cercano di entrare in contatto con persone vicine a queste figure ma anche con dirigenti d’azienda e professionisti con incarichi di responsabilità. I contatti avvengono tramite e-mail, SMS o videochiamate attraverso applicazioni come WhatsApp.
Le modalità utilizzate sono particolarmente ingegnose: vengono impiegati documenti contraffatti con intestazioni di organismi ufficiali del Principato, apparentemente firmati da funzionari reali. In certi casi, i truffatori riescono addirittura a far apparire il numero del centralino ufficiale dell’ente interessato, rendendo l’inganno ancora più credibile.
L’obiettivo è ottenere trasferimenti di denaro verso conti bancari esteri, giustificando l’urgenza con presunti problemi finanziari da risolvere con tempestività.
Di fronte a queste pratiche fraudolente, la Direzione della Sûreté Publique invita alla massima prudenza. In particolare, raccomanda di:
- diffidare da comunicazioni insolite, anche se apparentemente provenienti da fonti autorevoli;
- verificare direttamente e con certezza l’autenticità della richiesta tramite canali ufficiali;
- contattare immediatamente la Divisione di Polizia Giudiziaria in caso di sospetti o richieste anomale.
Contatto diretto: +377 93 15 30 15. Email: csco@gouv.mc