ATTIVITÀ LEGISLATIVA PER IL CONSEIL NATIONAL


Si è tenuta la quarta Seduta Pubblica della sessione di primavera del Consiglio Nazionale, che ha segnato la conclusione di una fase legislativa particolarmente produttiva. Sono stati adottate due proposte di legge e tre progetti di legge, portando a 12 il numero totale di testi approvati durante la sessione.

Attività legislativa importante per il Conseil National

Un nuovo strumento per la gestion patrimoniale

La proposta di legge n. 268 introduce la fondazione patrimoniale monegasca, un nuovo strumento giuridico volto a consentire ai residenti una gestione moderna, sicura e regolamentata dei propri beni. Secondo Jean-Louis Grinda, Vicepresidente del Consiglio Nazionale e relatore del testo: « È giunto il momento che Monaco si doti di un meccanismo patrimoniale moderno, comparabile a quelli delle piazze finanziarie concorrenti, ma mantenendo standard esemplari di trasparenza e conformità« .

Un bilancio più trasparente ed efficiente

La proposta di legge n. 270 modernizza il quadro normativo relativo alla gestione del bilancio statale. Christophe Brico, Presidente della Commissione per il Fondo di Riserva Costituzionale e la Modernizzazione dei Conti Pubblici, ha sottolineato: « Questa proposta rafforza i principi di trasparenza e rigore nella gestione delle finanze pubbliche, semplificando l’attuazione del bilancio nazionale e fornendo al Consiglio Nazionale strumenti più efficaci per esercitare le sue responsabilità« .

Al centro, l’interesse del minore

Il progetto di legge n. 1106 modifica il quadro normativo sulla residenza alternata dei figli in caso di separazione dei genitori. Christine Pasquier-Ciulla, Presidente della Commissione Legislativa e relatrice del testo, ha evidenziato: « Il principio cardine di questa legge è il diritto del bambino a mantenere un legame equilibrato con entrambi i genitori, al di là dei conflitti familiari« .

Progresso digitale per la competitività del Principato

Il progetto di legge n. 1093, dedicato al settore digitale, nasce anch’esso da una proposta di legge del Consiglio. Come dichiarato da Nicolas Croesi, Presidente della Commissione per lo Sviluppo del Digitale: « Il testo rafforza il nostro quadro normativo rendendolo ancora più moderno e competitivo, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività digitale di Monaco« .

Tutela nel settore automobilistico

Infine, il progetto di legge n. 1102 introduce nuove garanzie sul nantissement dei veicoli, ovvero il pegno come garanzia nei contratti di prestito. Karen Aliprendi, Vicepresidente della Commissione per l’Ambiente, la Qualità della vita, i Trasporti e gli Eventi, ha affermato: « Questo testo mira a proteggere i creditori e a garantire maggiore sicurezza nei prestiti automobilistici« .

Una chiusura sotto il segno del riconoscimento

Prima di chiudere ufficialmente la sessione, il Presidente del Consiglio Nazionale, Thomas Brezzo, ha reso omaggio al lavoro dei funzionari pubblici: « Tutti coloro che operano al Consiglio Nazionale o nell’amministrazione governativa meritano la nostra gratitudine. Lavorano ogni giorno con un unico obiettivo: il bene comune della nostra Principauté. Ma quando qualcosa non funziona, è nostro dovere segnalarlo, anche pubblicamente se necessario. Farlo non significa mancare di rispetto, anzi, è proprio nel rispetto del loro impegno che lo facciamo« 

La sessione di primavera 2025 si conclude così con un bilancio legislativo rilevante e un chiaro impegno verso la modernizzazione e la trasparenza istituzionale.