Come da tradizione, in presenza del suo presidente, S.A.S. il Principe Alberto II, lo Yacht Club de Monaco ha accolto i suoi membri per il consueto cocktail estivo, occasione d’incontro che coniuga l’accoglienza dei nuovi soci con la presentazione dei progetti del club.

Lo YCM conta oggi 2.500 membri provenienti da 82 nazioni, un club internazionale, con una sezione sportiva molto importante, non solo per le regate organizzate ma anche per i trofei che i vari soci portano a « casa ».
Nel suo intervento, il Sovrano ha ricordato come « nulla di grande al mondo sia stato compiuto senza passione », citando il filosofo Hegel, ed ha sottolineato il ruolo del Club nel promuovere il prestigio marittimo, sportivo e ambientale del Principato. L’impegno si concretizza in iniziative ambiziose orientate verso un yachting sostenibile, dove l’innovazione si intreccia con il rispetto delle tradizioni.

Tra i progetti di maggiore impatto, il Principe ha ricordato La Belle Classe Academy, creata dieci anni fa per formare nuove generazioni di professionisti del mare. Un traguardo importante è stato raggiunto quest’anno: il riconoscimento ufficiale da parte della RYA (Royal Yachting Association), che certifica la qualità delle formazioni offerte e rafforza le prospettive di crescita per i giovani della sezione sportiva. In quest’ottica s’inseriscono anche gli YCM Summer Yachting Camps, percorsi estivi immersivi per ragazzi tra i 16 e i 22 anni, pensati per affinare competenze tecniche e ispirare vocazioni.
Sostenibilità misurabile: il SEA Index®
Un altro momento significativo della serata è stato il riconoscimento ai membri che hanno aderito al SEA Index®, strumento ideato dal YCM con Credit Suisse per valutare l’impatto ambientale dei superyacht oltre i 24 metri. Basato su dati verificabili e certificato da Lloyd’s Register, il SEA Index® rappresenta oggi uno standard nel settore, con oltre cento imbarcazioni coinvolte e venti porti mediterranei già integrati nel sistema. L’iniziativa è in espansione internazionale, con primi passi concreti anche in Italia e alle Seychelles.
Una stagione estiva ricca di appuntamenti
Dal 1° al 5 luglio, il Yacht Club ospiterà la 12ª edizione del Monaco Energy Boat Challenge, evento aperto al pubblico e dedicato alle energie alternative. Studenti, ingegneri e costruttori metteranno alla prova idee e soluzioni per un futuro più sostenibile, tra propulsione elettrica, idrogeno, tecnologie ibride e innovazioni nell’autonomia di bordo. La presenza dell’Energy Observer, laboratorio galleggiante simbolo delle nuove energie, darà ulteriore prestigio all’evento.
Il YCM si prepara inoltre a partecipare per la prima volta alla leggendaria Admiral’s Cup, che torna dopo vent’anni grazie al Royal Ocean Racing Club. Dal 17 luglio al 1° agosto, le imbarcazioni di Monaco saranno il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e Jolt 6 di Pierre Casiraghi, vice-presidente del Club e gareggeranno a Cowes. Proprio Casiraghi si è recentemente distinto vincendo il campionato nazionale britannico IRC.
Ad agosto, l’attenzione si sposterà sulla 20ª edizione Palermo–Montecarlo, storica regata offshore di 500 miglia nautiche. Questa sfida tra Sicilia e Principato riunisce velisti affermati e giovani promesse, confermando la vocazione del Club a fungere da trampolino per le nuove generazioni.
Dal 10 al 13 settembre, il Port Hercule sarà teatro della 17ª edizione della Monaco Classic Week – La Belle Classe, celebrazione dell’arte di vivere il mare attraverso yacht d’epoca, motoscafi classici e artigiani del patrimonio nautico. Quest’anno si festeggeranno anche i 30 anni di Tuiga (1909), fiore all’occhiello del Club. Il Prix de la Belle Classe Restauration e il Concours d’Élégance saranno i momenti clou di questa manifestazione aperta al pubblico, in cui si tramandano gesti, racconti e tradizioni tra generazioni.
« Il nostro Club è sempre più un punto d’incontro tra generazioni, culture, discipline e impegni« , ha osservato il Principe Alberto II. È proprio questa passione condivisa, alimentata da una visione lungimirante e da un profondo senso di responsabilità, a spingere il Yacht Club de Monaco verso nuovi orizzonti.