S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco si trova a Parigi, dove conclude le cerimonie di commemorazione del centenario della morte del Principe Albert Ier (1848-1922).

In effetti le cerimonie, durante tutto l’anno si sono susseguite, non solo a Monaco ma in tutti quei Paesi in cui il Principe Alberto I si era recato: Germania, Norvegia, Portogallo, Spagna e nei Pirenei francesi. Molti si chiederanno perché la conclusione avviene a Parigi e non a Monaco, per il semplice motivo che Alberto I nacque e morì a Parigi e fu nella capitale francese che svolse un’instancabile attività politica, diplomatica e scientifica, in particolare attraverso la creazione di due fondazioni: l’Istituto Oceanografico e l’Istituto di Paleontologia Umana. Partecipò inoltre a numerose istituzioni accademiche e all’Esposizioni universali del 1889 e del 1900.
Nel 2013, lo storico Pascal ORY, dell’Académie française, ha inserito l’uomo che considerava la Francia come la sua « seconda patria » tra gli « stranieri che hanno fatto la Francia ». Quest’anno, l’Institut de France ha inserito il centenario della morte del Principe Alberto I tra le commemorazioni nazionali francesi del 2022.
Martedì 6 dicembre, S.A.S. il Principe Alberto II ha svelato una targa al numero 10 di avenue du Président Wilson, la casa parigina del Principe Alberto I, acquistata nel 1899 e divenuta sede della Nunziatura nel 1923.
L’omaggio è proseguito poi nei giardini del Trocadero, con lo l’inaugurazione di un’altra targa sull’Avenue Albert I di Monaco, intitolata il 22 gennaio 1932 dal Consiglio di Parigi.
Nel pomeriggio, presso l’Institut de France, sotto l’egida del Cancelliere Xavier Darcos, una sessione speciale dell’Accademia delle Scienze è stata dedicata al Principe Alberto I, eletto socio straniero nel 1909. Nella sala della sessione principale, sono intervenuti Patrick Flandrin, Presidente dell’Accademia delle Scienze; Éric Kasenti, biologo, Accademia delle Scienze; Laure Saint-Raymond, matematica, Accademia delle Scienze; e Philippe Taquet, paleontologo, Accademia delle Scienze. La giornata si è conclusa con l’inaugurazione di un busto del Principe Alberto I, donato dal Sovrano di Monaco all’Istituto e con la presentazione degli archivi dell’Accademia delle Scienze su Alberto I.
Il Sovrano di Monaco all’inaugurazione delle due targhe