Con un comunicato, il Direttore della Direzione del Turismo e Congressi di Monaco ha reso noto il positivo andamento della stagione turistica estiva, per i mesi di luglio ed agosto 2023.

Spiega Antognelli: « Il 2023 è stato senza dubbio un anno positivo, con un tasso di occupazione del 75% a luglio e del 72% ad agosto, anche se ancora inferiore a quello del 2019. Monaco attrae un’ottima clientela. – ed aggiunge – Il Principato è unico! Per le sue dimensioni, la sua storia, la coerenza di ciò che offre e l’eccellenza che si trova ovunque: nei negozi, nei ristoranti e negli hotel. L’idea è che tutti debbano essere in grado di apprezzare la qualità e l’eccellenza. La qualità va ricercata in qualsiasi gamma di prodotti si consumi. Questo è ciò che tutti i partner privati stanno cercando di produrre a Monaco ».
Quali sono le nazionalità che più hanno frequentato quest’estate Monaco? « Sono ancora le stesse nazionalità che hanno frequentato il Principato tutto l’anno, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia. Quello che stiamo vedendo in generale rispetto al 2019 è una crescita dei clienti extraeuropei, tra cui un forte aumento dal Medio Oriente », spiega Guy Antognelli « Il Giappone ha registrato una ripresa quest’anno. La Cina è a poco meno del 40%, gli australiani sono in crescita a Monaco rispetto al 2019. Si tratta di mercati promettenti per il Principato ma capiremo l’andamento di questo mercato turistico più nel 2024« .
Con la stagione estiva alle spalle, La Direzione del Turismo e dei Congressi rivolge ora la sua attenzione all’autunno e al periodo del grande turismo d’affari: Monaco Yacht Show, Assises de la Sécurité, Luxe Pack, Sportel… Afferma Antognelli: « Sono tutti grandi eventi che registrano il tutto esaurito, alcuni dei quali attireranno un numero di partecipanti superiore a quello degli anni precedenti. Le candidature per il 2024, 2025 e 2026 stanno già arrivando« .