L’Istituto Oceanografico del Principato di Monaco ha omaggiato 9 personalità che si occupano di oceani nel corso di una cerimonia in cui S.A.S. il Principe Albert II ha consegnato le Grandi Medaglie Albert I.

Presso il Museo Oceanografico il Sovrano ha consegnato anche cinque Prix de Thèse a quattro giovani ricercatori ma anche all’esploratore Jean-Louis Etienne. Ogni anno, l’Istituto Oceanografico di Monaco onora i grandi nomi del mondo marino che, con il loro impegno e il loro lavoro, contribuiscono a « Far conoscere, amare e proteggere l’Oceano ». Creata nel 1948, la Grande Medaglia Alberto I è il premio più prestigioso assegnato dall’Istituto Oceanografico. Viene assegnata alle figure internazionali più eminenti nella scienza e nella mediazione oceanica. In questa occasione, l’Istituto Oceanografico ha anche assegnato un Premio per la Tesi a un giovane ricercatore laureato presso una scuola di dottorato francese, per il suo lavoro di tesi relativo all’Oceano.
I PREMIATI PER LA PROTEZIONE DEGLI OCEANI
SEZIONE MEDIAZIONE: mette in evidenza l’impegno di uomini e donne della vita pubblica che collaborano con la società civile per far sentire la voce dell’Oceano.
Dona BERTARELLI (Svizzera) – vincitrice 2022 Filantropa e sportiva
Jean-Louis ÉTIENNE (Francia) – vincitore 2023 medico, esploratore, scrittore
SEZIONE SCIENZA: premia un ricercatore altamente qualificato nel campo dell’oceanografia per i risultati ottenuti nella sua carriera, per un lavoro specifico o per una scoperta eccezionale.
Henri WEIMERSKIRCH (Francia) – vincitore 2022 Direttore di ricerca emerito del CNRS
Nils Chr. STENSETH (Norvegia) – vincitore 2023 Professore di ecologia ed evoluzione presso l’Università di Oslo (Norvegia) e professore di biologia marina presso l’Università di Agder.
Rashid Ussif SUMAILA (Canada) – vincitore 2023 Cattedra di ricerca canadese in economia interdisciplinare degli oceani e della pesca.
PREMIO PER LA TESI: Ogni anno, questo premio per tesi di laurea viene assegnato a un
giovane ricercatore diplomato presso una scuola di dottorato francese, per il suo lavoro di tesi relativo al tema dell’oceano sia esso fisico, biologico o umano. I vincitori ricevno una borsa di studio di 5.000 euro ciascuno. Leandro NOLÉ EDUARDO (Brasile) – vincitore nel 2022, ricercatore specializzato in ecosistemi di acque profonde.
Alex AYET (Francia) – vincitore 2022: menzione speciale, ricercatore CNRS in oceanografia fisica e meteorologia.
Charly DE MAREZ (Francia) – vincitore 2023, oceanografo specializzato nella fisica delle correnti oceaniche, ricercatore post-dottorato presso l’Università d’Islanda, Reykjavik, Islanda.
Adrian VAN KAN (Germania) – vincitore 2023: menzione speciale, dottore in fisica, ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della California, Berkeley, USA.