I VIGILI DEL FUOCO DI MONACO CAMBIANO EMBLEMA

Nella caserma de La Condamine i militari del Corpo dei Sapeurs-Pompiers di Monaco hanno ricevuto ufficialmente il nuovo emblema che li rappresenterà. La consegna è avvenuta sotto l’autorità del Capo del Corpo, il Tenente Colonnello Maxime Yvrard.

I vigili del fuoco di Monaco cambiano il loro emblema
Da sinistra l’emblema attuale, al centro quello dal 1958 al 2022 e a destra il primo emblema del 1949

L’emblema era stato scelto da S.A.S. il Principe Alberto II in occasione della celebrazione di Santa Barbara, patrona dei pompieri nel 2022 e consegnato adesso.

Il Corpo dei Vigili del Fuoco monegasco, fondato nel 1909 dal Principe Alberto I, non disponeva inizialmente di uno stemma ufficiale. Il primo emblema fu adottato solo nel 1949, in occasione dell’Avvento del Principe Ranieri III, e successivamente aggiornato nel 1958 con una versione rimasta in uso fino ad oggi. Tuttavia, quest’ultimo, pur ideato per Monaco, presentava molte somiglianze con l’insigne utilizzato dai pompieri francesi, distinguendosi poco visivamente.

Un emblema dal forte significato

Nel 2022, in occasione delle commemorazioni del centenario della scomparsa del Principe Alberto I, il Corpo ha colto l’occasione per ripensare il proprio simbolo, con l’intento di rafforzare il legame storico con il Principato e affermare un’identità visiva forte e distintiva.

Il nuovo emblema è stato concepito come riflesso di un’eredità secolare ma anche come espressione dell’impegno quotidiano dei « sapeurs-pompiers » al servizio della comunità e dei valori di coraggio, dedizione e protezione che animano il loro operato.

I vigili del fuoco di Monaco cambiano emblema
Il cortile della caserma de la Condamine, ft.©Direction de la Communication-Stéphane Danna