COSTIERA AMALFITANA: UN VIAGGIO TRA MARE, BORGHI SENZA TEMPO

Affacciata sul Golfo di Salerno, la Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa più iconici e affascinanti d’Italia. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Amalfi e Positano, una accanto all'altra
Amalfi e Positano, una accanto all’altra, ft.D.R.

Questa porzione di litorale campano è un autentico capolavoro naturale e architettonico, dove montagna e mare si fondono in un paesaggio mozzafiato, punteggiato da borghi colorati, terrazze di limoni, chiese antiche e panorami senza fine. Centro culturale e commerciale nel Medioevo, Amalfi conserva ancora oggi il fascino della sua gloriosa storia marinara. Il Duomo di Sant’Andrea, con la sua facciata arabeggiante e la scalinata monumentale, domina la piazza centrale e rappresenta il cuore pulsante della città. Forse il borgo più celebre della costiera è Positano, un sogno a picco sul mare. Le case dai colori pastello s’arrampicano sulla montagna, creando un effetto scenografico unico. Le sue stradine strette e sinuose conducono a boutique di moda, laboratori di sandali su misura e terrazze con vista impareggiabile.


A pochi chilometri da Amalfi, Ravello si erge, invece, in posizione panoramica e regala una delle
viste più spettacolari d’Italia. Elegante e riservata, è celebre per i suoi giardini monumentali e
le ville storiche, come Villa Cimbrone e Villa Rufolo, dove arte, natura e architettura si fondono
in perfetta armonia. Ogni estate, Ravello ospita il celebre Festival di Musica, che porta nella
cittadina i più grandi nomi della scena classica e contemporanea.

La Costiera custodisce piccoli gioielli meno battuti ma ricchi di autenticità. Cetara è un antico borgo di pescatori noto per la sua colatura di alici, presidio Slow Food e simbolo di una tradizione gastronomica millenaria. Vietri sul Mare, alle porte della costiera, è invece la capitale della ceramica artistica, con botteghe coloratissime e laboratori artigiani. Atrani, infine, è il più piccolo comune d’Italia per superficie ma offre un’atmosfera intima e suggestiva, perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza autentica.

Oltre ai borghi, la Costiera Amalfitana offre sentieri panoramici indimenticabili, come il
celebre Sentiero degli Dei, sospeso tra cielo e mare. Non mancano le opportunità per chi vuole
esplorare la costa dal mare. Le escursioni in barca  permettono, infatti, di ammirare la costa da
un’altra prospettiva, navigando tra le grotte marine e le piccole baie nascoste, o addentrandosi nelle acque cristalline per un tuffo rinfrescante. La gastronomia locale è un altro punto di forza: pesce fresco, limoni IGP, pasta fatta a mano, dolci tradizionali e vini profumati rendono ogni pasto un’esperienza sensoriale unica. I ristoranti locali, molti dei quali affacciati sul mare, offrono una cucina raffinata ma anche semplice, che esalta i sapori del territorio.

La Costiera Amalfitana è una destinazione che si può visitare tutto l’anno. Ogni stagione regala
un’esperienza unica: primavera e estate sono ideali per godersi il mare e i suoi eventi, mentre
l’autunno porta con sé colori caldi, vendemmie e una tranquillità che rende la visita ancora più
piacevole. La stagione invernale, meno affollata, permette invece di scoprire la costa in
un’atmosfera intima e romantica, con il mare che si presenta in tutta la sua maestosità.


Avatar photo
A propos Francesca Sirignani 52 Articles
Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche, enogastronomiche e wellness. È docente al Master “Comunicazione per il settore enologico e il territorio” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha anche collaborato in diversi progetti europei e di Legislazione Turistica che le hanno permesso di accompagnare gruppi in molte destinazioni del mondo. È iscritta al GIST cioè al Gruppo Italiano Stampa Turistica. Su MonteCarloin racconterà, in particolare, le bellezze naturalistiche e culturali dell’Italia