La mobilità è un tema centrale per la qualità della vita del Principato di Monaco. Il Governo ha ribadito il proprio impegno con una serie di azioni concrete portate avanti negli ultimi mesi, che testimoniano la volontà di diminuire e migliorare in modo duraturo le condizioni di spostamento sul territorio.


Durante l’ultimo Gran Premio di Monaco, il nuovo parcheggio delle Salines è stato messo alla prova con risultati molto positivi: nei giorni di maggior affluenza ha raggiunto un tasso di occupazione del 93%, accogliendo fino a 1.662 veicoli il giorno della gara. La nuova piattaforma online per le prenotazioni ha superato le 500 richieste giornaliere durante il weekend dell’evento. Dati che confermano la validità dell’infrastruttura, la sua rapida adozione da parte degli utenti e l’efficacia degli strumenti digitali introdotti.
Il trasporto ferroviario resta il principale mezzo collettivo e a basse emissioni per accedere al Principato. Nel 2025, il numero di treni in transito alla stazione di Monaco è salito a 124 nei giorni feriali e oltre 140 nel fine settimana, rispetto ai 95 di prima. Questo aumento è accompagnato da una maggiore capacità e da un’estensione degli orari. La collaborazione con le autorità francesi, a livello nazionale e regionale, prosegue, e sono già previsti investimenti ulteriori: due nuovi convogli entreranno in servizio nel 2027.
Gli autobus CAM registrano numeri in costante crescita: nel 2024 sono stati superati i 7,6 milioni di passeggeri, con un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Le linee express e il servizio su richiesta ClicBus si stanno consolidando nell’uso quotidiano, così come il pagamento contactless, che ha raggiunto quasi 970.000 validazioni. Entro la fine del 2025, tutti i bus delle linee regolari saranno elettrici al 100%.
Ottimi risultati anche per il servizio di bike sharing MonaBike: a maggio 2025 è stato raggiunto un record assoluto con 82.048 corse effettuate, segnando un aumento del 43% rispetto a maggio 2024. Un dato che supera il precedente picco di luglio 2024 e conferma il successo della mobilità attiva nel Principato.
Per migliorare ulteriormente la regolazione del traffico, nell’estate 2025 sarà avviata una fase test per l’introduzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL). L’obiettivo è gestire meglio i flussi veicolari, tutelando la qualità di vita dei residenti e allo stesso tempo mantenendo alta l’attrattività di Monaco. I dettagli operativi saranno comunicati a breve.
Il Governo del Principe ribadisce così la propria attenzione verso le esigenze di residenti e pendolari, confermando una linea d’azione basata su metodo, innovazione e servizio pubblico, per una mobilità sempre più efficiente e sostenibile.