HERCULIS EBS 2025: SHOW CON STELLE MONDIALI DELL’ATLETICA

Il 2025 si conferma un anno da non perdere per gli amanti dell’atletica leggera: il meeting Herculis EBS, in programma venerdì 11 luglio allo Stadio Louis II di Monaco, promette grandi emozioni grazie agli atleti della Diamond League.

Il meeting d'atletica leggera Herculis EBS, della Diamnd League, è in programma venerdì 11 luglio allo Stadio Louis II di Monaco
Foto del Meeting Herculis 2024/Robert Palomba

Lancio del peso femminile: duello stellare

Ad aprire la serata, alle 18.50, il lancio del peso con un confronto attesissimo tra Chase Jackson, campionessa mondiale, e Yemisi Ogunleye, oro olimpico in carica. Attenzione anche alla canadese Sarah Mitton, che ha già superato i 20 metri quest’anno, e alla talentuosa francese Auriana Lazraq-Khlass, presente per fare esperienza con l’élite.

Asta maschile: Duplantis vuole il riscatto

Alle 19:10, riflettori puntati su Armand Duplantis, che punta a cancellare la prestazione opaca del 2023. Con lui, un parterre da finale mondiale: Karalis, Kendricks, Nilsen, Lavillenie e molti altri, in una gara che potrebbe regalare il nuovo record del meeting (6,02 m).

400m ostacoli donne: Bol, la regina imbattibile

Alle 20:04, Femke Bol torna sulla pista dove è esplosa nel 2020. Imbattuta da allora nei 400 ostacoli, troverà degne avversarie in Dalilah Muhammad e Anna Cockrell. La francese Louise Maraval sogna i minimi per Tokyo.

Sfide calde nei 400m e 800m

La dominicana Marileidy Paulino parte favorita nei 400m (20:15), ma dovrà guardarsi da Butler, Klaver e Adeleke. Poco dopo (20:23), negli 800m maschili, il keniano Wanyonyi cercherà di mantenere la leadership mondiale, tallonato da Arop, Sedjati e il francese Gabriel Tual.

Altezza, triplo e ostacoli: spettacolo garantito

Alle 20:25, si rinnova il duello tra Hamish Kerr e Shelby McEwen, con altri specialisti oltre i 2,30 m. Nel triplo (20:35), occhi su Zango, Pichardo e Scott, mentre nei 110m ostacoli (20:33) la sfida tra Cordell Tinch e Grant Holloway si preannuncia incandescente.

1000m e 100m ostacoli femminili: Hull e Russell le donne da battere

Nel 1000m (20:43), l’australiana Jessica Hull torna a Monaco per impressionare ancora, dopo il record del mondo sui 2000m del 2024. Nei 100m ostacoli (20:58), sarà scontro USA tra Masai Russell e Grace Stark, con l’azzurra Giada Carmassi pronta a stupire.

5000m e 3000 siepi: Europa contro Africa

Il 5000m maschile (21:05) vedrà sfidarsi le stelle etiopi Mehary, Kejelcha, Gebrhiwet e il recordman europeo Andreas Almgren. Tra gli azzurri, attenzione a Jimmy Gressier. Nei 3000 siepi (21:34), i francesi Miellet, Bedrani e Daru tenteranno di imporsi su Rooks e Kibiwot.

Finale con il botto: 100m e 200m

Nel 200m maschile (21:27), Letsile Tebogo punta a confermare il suo titolo olimpico, mentre il 100m femminile (21:52) vedrà in pista Julien Alfred, Tina Clayton e Aleia Hobbs in una delle gare più attese.

Biglietti a partire da 15 euro, PRENOTARE QUI. Tutti i dettagli sul programma, cliccare QUI