MONACO ENTRA NELL’ ALLENZA SPACE4OCEAN

Il Governo del Principato di Monaco aderisce all’Alleanza internazionale Space4Ocean per promuovere soluzioni spaziali innovative nella tutela degli oceani, lanciata ufficialmente durante la Conferenza ONU sull’Oceano 2025.

Monaco entra nell'alleanza Space4Ocean per promuovere nuove soluzioni spaziali a tutela degli oceani
Ft.©Direction de la Communication/Stéphane Danna

Il Principato di Monaco ha ufficializzato la sua adesione all’Alleanza Space4Ocean, un’iniziativa internazionale nata nel 2023 su impulso del Centre National d’Études Spatiales (CNES) francese. L’annuncio è stato fatto in occasione della terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3), svoltasi a Nizza a giugno scorso.

L’Alleanza Space4Ocean si propone come una risposta concreta e operativa alle sfide che minacciano l’oceano, puntando sull’integrazione tra tecnologie spaziali e scienze marine. Monaco, membro fondatore attraverso il Dipartimento delle Relazioni Estere e della Cooperazione e il Bureau des Affaires Spatiales, rafforza così il suo impegno internazionale per la protezione, conservazione e gestione sostenibile degli ecosistemi marini.

Peter Thomson inviato del segretario generale ONU
Peter Thomson inviato del segretario generale ONU, ft.©UNOOSA/Bianca Otero

Nel corso dell’UNOC3, i 27 membri fondatori dell’Alleanza hanno consegnato le loro dichiarazioni d’interesse a Peter Thomson, inviato speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per l’Oceano, formalizzando la nascita della coalizione. Tra i partecipanti, anche Isabelle Berro-Amadeï, Ministro delle Relazioni Estere e della Cooperazione e Olivier Minazzoli, Amministratore del Bureau des Affaires Spatiales di Monaco.

« L’oceano non può essere protetto senza una profonda comprensione delle sue trasformazioni. Le tecnologie spaziali ci offrono strumenti preziosi per analizzare, prevedere e intervenire, a condizione che le conoscenze siano condivise in modo equo« , ha dichiarato Berro-Amadeï, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale e della condivisione dei dati.

Obiettivi dell’Alleanza:

  • Rafforzare le collaborazioni tra settore spaziale e comunità marina;
  • Colmare le lacune di osservazione tramite missioni e applicazioni spaziali avanzate;
  • Ampliare l’accesso ai dati e alla formazione, con particolare attenzione ai paesi più vulnerabili, come i piccoli Stati insulari e i paesi meno sviluppati;
  • Fornire indicatori affidabili sullo stato degli oceani per supportare decisioni informate.

Le aree d’azione strategiche comprendono:

  • Protezione della biodiversità marina;
  • Monitoraggio dei cambiamenti climatici e dei disastri naturali;
  • Sviluppo di un’economia blu sostenibile;
  • Lotta alla pollution marina e alla pesca illegale;
  • Sicurezza marittima e gestione delle zone costiere.

La prossima tappa sarà il comitato di pilotaggio previsto a Oslo nel terzo trimestre del 2025, dove verranno definiti la governance operativa e la roadmap dell’Alleanza.

Come ha evidenziato Olivier Minazzoli: « Lo spazio non serve solo per l’esplorazione, ma anche per fornire soluzioni ai problemi reali del pianeta. Monaco crede fermamente che lo spazio faccia parte della soluzione per un futuro oceanico sostenibile« .