Segnate le date: 4, 5 e 6 giugno prossimi, sulla splendida Promenade del Larvotto, torna The Green Shift Festival, l’evento green organizzato dalla Fondazione Prince Albert II.

Questo non è il solito festival ambientalista ma un mix d’arte, ecologia e cultura, pensato per farci immaginare un futuro più verde, più felice e perché no, anche più divertente. Spiega Olivier Wenden, vicepresidente e direttore generale della FPA2: “Reinventando il nostro rapporto con gli esseri viventi, possiamo trasformare profondamente il nostro mondo. Il Green Shift Festival è un invito a lavorare insieme per esplorare i modi per realizzare una transizione ecologica gioiosa, collettiva e auspicabile”.
Tre serate, tre temi, mille spunti per cambiare il nostro rapporto con la natura: il programma
Mercoledì 4 giugno – “Benvenuti nel 2050” Una serata interattiva e spettacolare con Yasmina Auburtin, Mathieu Baudin e Hélène Binet: tra racconto, fantascienza positiva e partecipazione, ci porteranno in un mondo dove la transizione ecologica è già realtà.
Giovedì 5 giugno – “Al cuore del vivente” Un viaggio emozionante nel mondo della natura con Marianne Leenart, François Sarano e Laurent Tillon. Un’immersione eco-psicologica per capire davvero quanto siamo tutti connessi. In collaborazione con Actes Sud.
Venerdì 6 giugno – “Musica & Ecologia” Perché l’arte può cambiare il mondo: sul palco Tom Frager, Hélène Vogelsinger, Arthur Lecercle e Magali Payen. Parole, musica e tanta energia green. In collaborazione con Music for Planet.
Ogni giornata inizierà con una carica di benessere: respiro consapevole, qigong, sono-terapia, grazie alla Kate Powers Foundation. Dalle ore 18 Happy Hour impegnati: talk, progetti eco-locali, street food sostenibile con Camion Valentin e musica firmata DJ Baloo.
Inoltre sono previsti: Il Premio di Fotografia Ambientale 2025 sarà svelato venerdì 6 alle ore 18. Una fresque participative tutta da disegnare insieme, per raccontare il Principato di oggi e di domani.
Info e programma completo su: www.thegreenshiftinitiative.org