GRANDE SUCCESSO PER IL BLUE ECONOMY AND FINANCE FORUM

Si è concluso con grande successo al Grimaldi Forum di Monaco, il Blue Economy and Finance Forum (BEFF), appuntamento internazionale di alto livello dedicato alla protezione e alla valorizzazione sostenibile degli oceani. L’evento, che ha preceduto l’apertura della 3ª Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3), ha riunito capi di Stato, membri delle famiglie reali, investitori e attori della transizione ecologica intorno a un obiettivo comune: accelerare l’azione e i finanziamenti a favore della salute degli oceani.

Grande successo per il Blue Economy And Finance forum voluto dal Principe Alberto II di Monaco
Ft. direc. de la Communication

Invitati dal Principe Alberto II di Monaco, da sempre attivamente impegnato nella causa ambientale, hanno partecipato personalità di primo piano come il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, il Presidente del Costa Rica Rodrigo Chaves Robles, il Principe William d’Inghilterra e, in un intervento simbolico, anche il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.

Tra gli ospiti d’onore anche la Principessa ereditaria Vittoria di Svezia, nota per il suo impegno nei temi legati allo sviluppo sostenibile, che ha seguito i lavori del forum con grande attenzione.

Durante la cerimonia di chiusura, voci forti e determinate si sono alternate alla tribuna per rinnovare un messaggio comune e urgente: agire subito per la protezione degli oceani, patrimonio essenziale per la vita sul pianeta e per le generazioni future.

Una dichiarazione congiunta Monaco–Francia per l’oceano

Un omaggio simbolico al Principe Alberto 2:  il “Mont sous-marin Prince Albert II”

A coronamento di questo impegno comune, Monaco e Francia hanno adottato una Dichiarazione congiunta sull’Oceano, in cui riaffermano i loro obiettivi comuni in materia di protezione ambientale: lotta alla pesca illegale, contrasto all’inquinamento marino, sviluppo della ricerca oceanografica e promozione del multilateralismo ecologico.

In particolare, è stato sottolineato il sostegno ai lavori del laboratorio della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO con sede a Villefranche-sur-Mer, che favorisce la cooperazione scientifica per una gestione sostenibile degli oceani e delle risorse marine.

Carta per una crocieristica sostenibile e cooperazione rafforzata

Tra i risultati concreti del Forum figura l’adozione di una Carta per la crocieristica sostenibile nel Mediterraneo, volta a incoraggiare le buone pratiche ambientali nel settore navale. Inoltre, è stato firmato un nuovo protocollo doganale tra Francia e Monaco, aggiornamento dell’accordo del 1963, che mira a migliorare lo scambio di informazioni tra i due Stati.

Anche la cooperazione in materia di sicurezza stradale e gestione delle zone costiere è stata rilanciata, nell’ambito dell’accordo tripartito Ramoge, con particolare attenzione alla gestione integrata del litorale e alla lotta contro l’inquinamento.

Un omaggio simbolico: il “Mont sous-marin Prince Albert II”

In onore del ruolo del Principe Alberto II nella difesa degli oceani, e come gesto d’amicizia istituzionale in occasione della visita ufficiale del Presidente Macron, la Francia ha proposto, e ottenuto, presso l’Organizzazione idrografica internazionale che un importante rilievo subacqueo dell’Oceano Indiano porti il nome di “Mont sous-marin Prince Albert II”. Situato a 1958 metri di profondità, è destinato a diventare un simbolo di impegno ambientale condiviso.

Verso UNOC 3 a Nizza

Il successo del BEFF a Monaco getta ora le basi per la prossima tappa: la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3) che si terrà a Nizza da lunedì 9 al 13 giugno, co-organizzata da Francia e Costa Rica. La mobilitazione senza precedenti vista nel Principato dimostra che la comunità internazionale è pronta a costruire un futuro blu: sostenibile, equo e resiliente.

Appuntamento dunque a Nizza, dove i leader mondiali continueranno il dialogo iniziato a Monaco per un’azione globale a tutela degli oceani.